Ristrutturazione di un fabbricato a Macchiareddu (CA)

Ristrutturazione_capannone_Urbana Costruzioni

La ristrutturazione di un fabbricato industriale interessato dal degrado del calcestruzzo armato.

Informazioni

Il degrado del calcestruzzo armato negli edifici industriali

Il calcestruzzo armato viene interessato da un processo di degrado, più o meno veloce, a seconda del contesto ambientale nel quale è inserito. Tale degrado è causato solitamente dall’interazione di varie sostanze presenti nell’ambiente, sia naturale che industriale, e provoca nel tempo una perdita delle prestazioni iniziali.

Un altro fattore importante  è il comportamento delle armature metalliche contenute all’interno del calcestruzzo armato: quando le sostanze aggressive entrano in contatto con la superficie del ferro, l’armatura viene attaccata da un’intensa corrosione che provoca un aumento di volume.

L’aumento di volume dell’armatura crea a sua volta fortissime pressioni laterali che tendono a lesionare il calcestruzzo che la ricopre, provocando così l’espulsione del copriferro (la distanza tra la superficie esterna della armatura, inclusi collegamenti e staffe, e la superficie di calcestruzzo più vicina).

Quando le armature si trovano prive dello strato di calcestruzzo (copriferro) saranno sempre più esposte agli attacchi ambientali, di conseguenza arrugginiranno più rapidamente e diminuiranno la loro sezione resistente.

L’edificio industriale sede del nostro intervento presentava un avanzato stato di degrado dei pilastri e delle travi  in cemento armato. 

Nel dettaglio

La particolare attività produttiva, svolta all’interno dell’azienda oggetto dell’intervento, produce una percentuale molto elevata di umidità nell’aria. In seguito a tale condizione ambientale la struttura era interessata ad un’importante ossidazione del ferro delle armature. Il copriferro dei pilastri e delle travi era saltato in più parti e gli ultimi presentavano una volumetria ridotta.

Di seguito riportiamo gli interventi principali svolti:

  • Ristrutturazione delle travi: uso della malta tixotropica per il ripristino puntuale del degrado della trave.
  • Rifacimento della copertura: demolizione del solaio esistente e rifacimento della copertura con pannelli coibentati (detti a sandwich).
  • Ristrutturazione dei pilastri: demolizione delle parti incoerenti, pulizia con acqua ad alta pressione, rimozione dell’ossidazione del ferro con abrasivi e con acqua ad alta pressione. In seguito abbiamo effettuato un trattamento passivante del ferro per fermare l’ossidazione in corso ed integrazione dell’armatura mancante.
  • Trattamento con malta tixotropica: abbiamo ripristinato lo strato corticale del calcestruzzo con una malta tixotropica o getto entro casseri di prodotto cementizio colabile (diverso dal calcestruzzo normale) a seconda dell’elemento strutturale.

La malta tixotropica

La malta tixotropica viene impiegata in numerose situazioni di degrado del calcestruzzo armato. Il nome dipende dalla caratteristica “tixotropia”: la capacità di comportarsi come i gel che fluidificano più velocemente se sottoposti ad azione meccanica, tornano al loro stato originario e garantiscono una forte adesione ed un ritiro controllato.

Questo comportamento della malta tixotropica è dato dagli inerti ed additivi specifici che consentono di controllare il suo ritiro grazie appunto proprietà tixotropiche. La malta viene impiegata come un collante caratterizzato da un potere adesivo elevatissimo.

Se la tua azienda desidera realizzare interventi di manutenzione delle strutture ed impianti, o vuole rendere più efficace e sostenibile l’uso dell’energia, contattaci per una consulenza senza impegno.

Clicca qui per scoprire quali incentivi e bonus sono attivi per la tua azienda!